VESPA 125 I SERIE - V30T/V33T (1950-1952)
- wespistivespisti
- 16 nov 2019
- Tempo di lettura: 3 min

VESPA 125 I SERIE - V30T/V33T (1950-1952) La 125 migliora costantemente e nel 1951 viene commercializzata una nuova versione che presenta una fondamentale modifica a livello del cambio. Viene eliminata la soluzione che prevede le bacchette rigide (con i loro problemi di giochi) per adottare un comando per mezzo di cavi Bowden. La manovrabilità del cambio migliora decisamente e la guida diventa più piacevole. Al comfort più elevato contribuisce poi la presenza di un'ammortizzatore che affianca la molla elicoidale nella sospensione anteriore garantendo così una migliore tenuta di strada. Si riduce anche il già contenuto livello di vibrazioni grazie a nuovi supporti elastici al manubrio. Esteticamente, la 125 del 1951 è riconoscibile per il fanalino posteriore che da circolare diventa rettangolare. Cambia anche la sella, che viene dotata di imbottitura con gommapiuma. Maggior comfort anche per il passeggero, che non deve più allungare le gambe, dato che la pedana viene allungata di 10 cm rispetto al modello precedente. La versione 1951 si riconosce anche per il faro anteriore, che è imbullonato e regolabile anzichè fissato per graffatura al parafango. La pedivella della messa in moto è in lega leggera e presenta all'estremità un gommino cilindrico. La sella è color verde scuro. Il silenziatore è centrale, il terminale di scarico è a destra nella prima versione (V30T) e a sinistra nella seconda (V33T).
Numero di esemplari prodotti: V30T: 75.887 V33T: 71.836
VESPA 125 II SERIE - VM1T/VM2T (1953-1954)
Il modello 125 del 1953 è il primo che presenta per il cofano destro una sagoma completa, non più aperta in prossimita della ventola di raffreddamento come accadeva per i modelli precedenti, un'innovazione che porta ad una linea esteticamente più piacevole e pulita. Merito anche del nuovo motore di tipo "quadro", cioè con una sensibile maggiorazione dell'alesaggio del cilindro, da 56,5 a 59 mm. Il progetto risulta totalmente rinnovato ed offre un rendimento decisamente più elevato. Aumenta la potenza, ma senza incidere sui consumi grazie al nuovo schema di ammissione con distribuzione a correnti incrociate. Sono proprio i nuovi ingombri del motore che spingeranno ad adottare la soluzione di racchiuderlo totalmente all'interno del cofano destro. La carenatura del piantone dello sterzo viene allargata e rinforzata. Per la prima volta viene montato un faro con diametro di 105 anzichè di 95 mm. Sono rinforzati sia la frizione sia il comando del cambio (ingranaggi a crociera). Maggiorato a 18 mm il carburatore. Il copriventola presenta un nuovo disegno ed è verniciato in tinta con la carrozzeria. Anche il telaio è irrobustito nella parte centrale. La capacità del serbatoio aumenta fino a 6,25 litri. La pedana presenta ora 9 strisce gommate. La versione VM2T presenta un nuovo impianto elettrico in conformità con quanto previsto dal Codice della Strada, il quale prescrive appunto la presenza delle luci di posizione. Cambia anche l'interruttore delle luci, nel quale figura l'aggiunta di una nuova posizione.
Numero di esemplari prodotti: VM1T: 84.870 VM2T: 90.144
VESPA 125 III SERIE - VN1T/VN2T (1955-1957)
La terza serie presenta finiture di minor pregio per distinguerla dalla 150. Gli ultimi esemplari presentano un copriventola a forma di "Y". La pedana presenta 7 strisce gommate. La sella è piccola, uguale a quella della 125 U. L'ammortizzatore posteriore ha la molla elicoidale biconica come quella della 150. La pedivella per l'avviamento ha una grigliatura antiscivolo, senza gommino. In alluminio grezzo anche il pedale del freno posteriore. La sospensione anteriore è priva di coprimozzo. La scritta "Vespa" sullo scudo è verniciata in verde scuro. Lo scudetto Piaggio è in rilievo e privo della scritta "Genova". La seconda versione (VN2T) ha lo scudo più avvolgente, la sella più grande, con molle verde scuro anzichè cromate, e inoltre con una maniglia per il passeggero. Il portapacchi è più largo anteriormente.
Numero di esemplari prodotti: VN1T: 49.100 VN2T: 75.500
Comments