top of page

VESPA 150 GS (1955-1961)

  • wespistivespisti
  • 16 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

VESPA 150 GS I SERIE - VS1T (1955)

La versione GS è una delle più importanti nella produzione Vespa e una tra le più ricercate dai collezionisti. Il motivo risiede nelle sue caratteristiche tecniche ed estetiche che la rendono particolarmente affascinante. Innanzitutto la linea risulta decisamente ricca di personalità con i cofani particolarmente alti e voluminosi, una conseguenza del nuovo propulsore impiegato, che ha il carburatore montato direttamente sopra al cilindro. La "GS" risquote un immediato successo e diventa ben presto il modello sognato fa tutti i vespisti. Sono tante le primizie. Contemporaneamente ci sono: il cambio a 4 marce, il manubrio pressofuso con il contachilometri incorporato e le ruote da 10". Non solo: le prestazioni sono particolarmente brillanti dato che, rispetto alla 150 tradizionale, la potenza passa dai 5.4 Cv a ben 8. A questo punto si può raggiungere la fatidica cifra dei 100 Km/h e portarsi al livello delle motoleggere del tempo. Il nuovo motore è caratterizzato da alcune soluzioni sperimentate sulla mitica Sei giorni: è "quadro", con alesaggio e corsa entrambi da 57 mm, la distribuzione è a luci incrociate, il pistone è bombato e senza deflettore, il carburatore è montato direttamente sul cilindro. Date le prestazioni di un certo livello, vengono adeguati anche gli altri componenti: la frizione ha un parastrappi più robusto e i dischi sono maggiorati, i freni presentano un anello in ghisa centrifugata, le sospensioni hanno una maggiore escursione con molle biconiche a flessibilità variabile integrate da ammortizzatori idraulici a doppio effetto. Aumenta anche la capacità del serbatoio, che passa a ben 12 litri.

Numero di esemplari prodotti: VS1T: 12.300


VESPA 150 GS II SERIE - VS2T/VS3T/VS4T (1956-1958)

La seconda serie della GS si distingue per il passaggio dei cavi, che è interno al manubrio anzichè esterno. Il contachilomerti è bianco. La chiave di contatto è piatta, la sella ha una nuova conformazione più arrotondata. Lo scudo presenta 2 bordi in acciaio inox, lo scarico è fissato al cilindro tramite una ghiera di alluminio anzichè una fascetta. Il serbatoio carburante presenta un tappo con chiusura a galletto. La versione VS3T è dotata di una batteria piatta per poter essere collocata all'interno della sacca porta attrezzi. La versione VS4T ha un nuovo fanalino che incorpora la luce dello stop, come richiesto dal Codice della Strada. Il gancio del cofano motore è in alluminio ed ha una forma curva.

Numero di esemplari prodotti: VS2T/VS3T/VS4T: 34.040


VESPA 150 GS III SERIE - VS5T (1958-1961)

La terza serie della GS si riconosce per la nuova forma del cerchione, che mette in vista l'estesa alettatura dei freni a tamburo. I prigionieri di fissaggio sono 5 anzichè 4. Il contachilometri incrporato nel manubrio ha un nuovo design con scala fino a 120 Km/h. Il fregio sulla parte superiore del parafango è più sottile e profilato. Il parafango anteriore ha un bordino di rinforzo. Nella prima versione il fanalino posteriore rimane identico a quello delle serie precedenti, poi ne viene montato in un altro di maggiori dimensioni e con il corpo cromato. Lo scudetto sul frontale è in plastica anzichè in metallo. Gli ultimi esemplari hanno la punzonatura del telaio posizionata sotto la sacca porta attrezzi, posta sul lato posteriore sinistro.

Numero di esemplari prodotti: VS5T: 80.000

Comments


bottom of page