VESPA 150 - VBA1T/VBB1T/VBB2T (1958-1967)
- wespistivespisti
- 16 nov 2019
- Tempo di lettura: 1 min

VESPA 150 I SERIE - VBA1T (1958-1960)
Prima della 125, la 150 modifica la meccanica passando alla distribuzione ritante. Questo consente di utilizzare la miscela benzina-olio al 2%. Il carburatore è alloggiato sul carter anzichè sul cilindro, come sulla I serie della 150 GS introdotta nel 1955. La ridotta percentuale d'olio nella miscela trova motivazione nel fatto che, con il nuovo condotto di ammissione, la miscela stessa investe l'imbiellaggio direttamente, lubrificando così i cuscinetti di biella. La luce di ammissione ricavata sul carter è regolata ad ogni rotazione dell'apertura e dalla chiusura del contrappeso sinistro dell'albero motore. I vantaggi che ne derivano sono apprezzati dagli utenti: migliore fluidità nell'erogazione della potenza, minori depositi carboniosi e costi di esercizio più contenuti.
Numero di esemplari prodotti: VBA1T: 348.812
VESPA 150 II SERIE - VBB1T/VBB2T (1960-1967)
I cofani presentano dei fregi. Il cambio è a 4 marce. La versione VBB2T presenta invece la parte posteriore squadrata per poter predisporre l'alloggiamento della targa. Nell'impianto elettrico non figura più la batteria. Il motore con miscela al 2% è particolarmente gradito per l'erogazione più fluida rispetto al passato. Anche i minori depositi carboniosi sono un vantaggio importante. Restano invece le ruote piccole, ancora da 8". Per avere quelle da 10" bisogna passare alla lussuosa GL.
Numero di esemplari prodotti: VBB1T: 145.000 VBB2T: 134.147
Komentáře